A cosa si sono interessati i lettori di Wikipedia nel mese di febbraio? Oltrepier, volontario attivo sui progetti Wikimedia, anche questo mese si è preso la […]
Si terrà venerdì 22 marzo a Bologna la premiazione di Wiki Science Competition Italia, il concorso fotografico dedicato ai contenuti multimediali di qualità sul mondo della […]
Anche Wikimedia Italia partecipa al Convegno Stelline 2024, l’evento che riunisce tutti i professionisti del mondo delle biblioteche, proponendo dei laboratori su Wikidata e Wikimedia Commons. […]
Ci sono molte cose che i Wikimediani dimostrano di amare: i monumenti, il folclore, la natura, ma a marzo potranno dimostrare anche la propria passione per […]
Lunedì 18 marzo è convocata l’assemblea straordinaria dei soci di Wikimedia Italia. L’appuntamento sarà online, alle 18.30, per discutere alcune proposte di modifica dello statuto e […]
Tornano anche nel 2024 le giornate dedicate ai dati aperti, grazie a Open Data Day, l’iniziativa nata per far apprezzare l’importanza degli open data a chi […]
Ci sono nuove sfide per i mappatori di OpenStreetMap. Il database collaborativo che raccoglie dati geospaziali è in costante miglioramento, grazie all’impegno dei volontari mappatori, ma […]
L’ingresso delle opere di un autore o autrice nel pubblico dominio alla scadenza del termine definito dalle leggi sul diritto d’autore rappresenta un evento cruciale dal […]
Wikifunctions è il nuovo progetto fratello di Wikipedia, il quattordicesimo lanciato tra i progetti Wikimedia, a dieci anni dall’ultima novità: Wikidata. Come tutti i progetti Wikimedia, […]
Soci e volontari di Wikimedia Italia possono sempre presentare le proprie idee per attività da svolgere con l’associazione. Per condividere spunti e proposte, l’appuntamento per tutte […]
Mercoledì 21 febbraio alla Camera dei Deputati verrà presentato il libro “Le immagini del patrimonio culturale. Un’eredità condivisa?”, curato da Daniele Manacorda e Mirco Modolo. Partendo […]