Condividere conoscenza sul cambiamento climatico e sull’Antartide, mettendo insieme ricercatori impegnati in missione al Polo Sud e volontari attivi su Wikipedia. È questo l’obiettivo della prima […]
Perché dobbiamo realizzare un mercato unico digitale veramente connesso La risoluzione del Parlamento Europeo offre l’opportunità di chiarire la posizione di Wikimedia Europe riguardo alla pratica […]
C’è un nuovo modo per le volontarie e i volontari dei progetti Wikimedia e OpenStreetMap per vedere concretizzarsi le proprie idee: lo sportello per i progetti […]
L’Università di Bari, attraverso il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica, e Wikimedia Italia hanno firmato una convenzione, che vedrà le due realtà unite nella promozione […]
Continua l’impegno dei volontari di Wikimedia Italia per l’accessibilità dei testi per le persone non vedenti, attraverso i progetti collaborativi. Mercoledì 31 gennaio, infatti, l’università di […]
Editare per ricordare: a Milano un editathon dedicato alla memoria delle persecuzioni nazi-fasciscte subite anche dai Testimoni di Geova, seguito da una conferenza e la presentazione […]
Wikipedia, l’enciclopedia online più grande al mondo, compie 23 anni. Fondata negli Stati Uniti da Jimmy Wales e Larry Sanger, oggi Wikipedia è presente in oltre 300 edizioni linguistiche, […]
C’è tempo fino al primo marzo 2024 per partecipare al “Bando musei, archivi e biblioteche” di Wikimedia Italia, che vuole sostenere le istituzioni culturali interessate a […]
Wiki Loves Monuments non è solo il più grande concorso fotografico al mondo, organizzato in diversi Paesi per documentare il patrimonio culturale universale, ma è anche […]
Sabato 13 gennaio doppio appuntamento alla Biblioteca Archimede di Settimo Torinese: in occasione della premiazione dei vincitori di Wiki Loves Monuments Piemonte e Valle d’Aosta, i […]