Il patrimonio culturale è di tutti e così deve rimanere per sempre! Da questa convinzione nasce la nuova campagna di raccolta fondi di Wikimedia Italia, che […]
Anche la Corte dei Conti si è espressa in maniera contraria al decreto del Ministero della Cultura che istituisce un tariffario per il riuso di immagini […]
Wiki Science Competition è il concorso fotografico dedicato ai contenuti multimediali riguardanti gli ambiti del sapere tecnico-scientifico, per raccogliere immagini di qualità da usare dentro e […]
Sono aperte le candidature per i coordinatori 2024. Avere dei volontari attivi sul territorio, che conoscano il contesto in cui si possano andare a sviluppare progetti […]
Lo scorso 14 novembre alcuni delegati della Free Software Foundation Europe (FSFE) hanno consegnato a Tabea Rößner, presidente della commissione per gli affari digitali del parlamento […]
Wikisource è una biblioteca digitale che contiene libri disponibili a tutti. I libri non sono solo scansionati e leggibili a video, ma sono anche interamente trascritti, […]
Ci sono nove scuole che nel corso di quest’anno scolastico si cimenteranno con i progetti Wikimedia e con OpenStreetMap. Scrivere nuove voci enciclopediche, aggiungere foto dei […]
“Qualche mese fa ho partecipato a un evento dell’Università di Firenze in cui Luca Casarotti, che è un ricercatore di diritto romano, raccontava, partendo anche dalla […]
Ormai manca poco: dal 17 al 19 novembre torna ItWikiCon, il raduno dei volontari dei progetti Wikimedia. Per il 2023, la città ad ospitare l’evento sarà […]
Il 29 ottobre dalle 10.30 alle 19.00 si terrà al Civico Museo Insubrico di Storia Naturale di Clivio, in provincia di Varese, l’evento PaleoWiki, un progetto […]
È uscito lo scorso agosto il prezioso volume “Le immagini del patrimonio culturale. Un’eredità condivisa?” a cura di Daniele Manacorda e Mirco Modolo che racchiude gli […]