Dopo il Brasile, la prossima tappa dei viaggi in pausa pranzo sarà l’Indonesia, accompagnati da Ramzy Muliawan, che ci presenterà la comunità di wikimediani locale. Composto […]
Il primo febbraio inizia la nuova edizione di Wiki Loves Folklore, il concorso fotografico organizzato su Wikimedia Commons per documentare le tradizioni popolari di ogni parte […]
Nel 2021, come Wikimedia Italia, abbiamo iniziato un percorso di progettazione delle nostre attività includendo anche il tema della sostenibilità. Si tratta di un importante cambiamento strategico, […]
I coordinatori di Wikimedia Italia e OpenStreetMap sono volontari che mettono a disposizione il proprio tempo per organizzare attività sul territorio, per far conoscere Wikipedia e […]
Scrivere bene una nuova voce su Wikipedia può essere una sfida molto interessante da affrontare in aula, che sempre più insegnanti e professori stanno cogliendo. Cercare […]
Da venerdì 28 gennaio sono aperte le votazioni per scegliere le proposte migliori per migliorare Wikipedia e i progetti fratelli, partendo dai desideri della comunità che […]
Da venerdì 28 gennaio parti con noi in pausa pranzo. Viaggeremo intorno al mondo, addentando un panino o sorseggiando un karkadè. Se non possiamo viaggiare, incontriamoci […]
L’esperienza delle donne nel periodo delle persecuzioni razziali è un aspetto ancora poco indagato dalla storiografia sull’Olocausto. Per questo, in occasione del Giorno della Memoria 2022, la […]
Il 30 gennaio 2022 il capitolo italiano di OpenStreetMap festeggia i suoi primi sei anni di attività in Italia. Per questo compleanno, ecco l’invito ai contributori già attivi […]
Con il nuovo anno, spazio ai buoni propositi e ai programmi originali. Se sei un insegnante, hai mai pensato di usare Wikipedia o OpenStreetMap in classe? […]
ICOM Italia, Wikimedia Italia e Creative Commons Italia uniscono le loro forze per la conoscenza libera. Durante il 2022 sosterranno musei, archivi e biblioteche in molti modi […]