Wikipedia esiste in oltre 330 edizioni linguistiche diverse, a cui corrispondono altrettanti gruppi di volontari più o meno estesi che si occupano di scrivere, modificare, migliorare […]
Tutti conoscono Wikipedia, alcuni frequentano Wikimedia Commons e forse in pochi sanno veramente cos’è Wikidata, anche se molto spesso beneficiano della sua esistenza senza accorgersene. I […]
Wikipedia, l’enciclopedia collaborativa diffusa in oltre 300 lingue, ha da poco cambiato licenza per tutti i suoi contenuti, passando alla CC BY-SA 4.0. Come tutti i […]
Porta i progetti Wikimedia e OpenStreetMap in classe, grazie al bando Wiki-imparare di Wikimedia Italia. Anche per l’anno scolastico 2023/2024 i docenti delle scuole medie e […]
L’Accademia delle Scienze di Torino ha reso disponibile su Wikimedia Commons una prima selezione di fotografie di Henry A. Millon, storico dell’arte esperto del Barocco italiano […]
DIGITARCH è la summer school dell’Università di Bologna pensata per chi lavora o vuole lavorare nel settore culturale, con un ruolo di curatore delle collezioni digitali […]
ItWikiCon 2023 si svolgerà a Bari, dal 17 al 19 novembre 2023. Dopo Verbania nel 2022, quest’anno la conferenza dei volontari dei progetti Wikimedia in lingua […]
Wikidata è un database collaborativo che accoglie un’enorme quantità di dati, che sono aperti – ossia consultabili, modificabili e utilizzabili da chiunque – e collegati tra […]
Sono tutte online le oltre 5.500 immagini di 2.300 reperti del Museo Egizio resi disponibili grazie alla collaborazione tra Wikimedia Italia, Museo Egizio e Creative Commons Italia. […]
All’istituto comprensivo Morosini Manara di Milano si è conclusa la prima diasd una serie di attività sostenute dal bando wiki-imparare 2022. Una decina di studenti e […]