Anche quest’anno un folto gruppo di dottorandi ha potuto seguire il corso intensivo Science, technology, society and Wikipedia, organizzato dal Politecnico di Milano in collaborazione con Wikimedia Italia, alla sua quarta […]
L’Università degli Studi della Basilicata, Basilicata Wiki e Wikimedia Italia hanno sottoscritto a giugno una convenzione che nei prossimi cinque anni porterà l’università e i volontari […]
Compie dieci anni Communia, l’associazione nata a Bruxelles per promuovere in Europa nuove policy a favore dell’espansione del pubblico dominio e favorire l’accesso alla conoscenza libera. […]
Mentre l’anno scolastico volge al termine, i volontari di Wikimedia Italia in Abruzzo stanno già pensando a settembre. Con il nuovo anno scolastico infatti entreranno nel […]
Archivissima è il festival più importante dedicato al mondo degli archivi in Italia. Wikimedia Italia sarà presente quest’anno all’interno di diversi contenitori, tra cui anche il […]
L’Università di Padova è la prima università italiana ad ospitare dei wikipediani in residenza, aprendo le proprie aule e gli archivi alle figure incaricate di accompagnare […]
La summer school “I progetti Wikimedia per le istituzioni culturali” si svolgerà online 12 al 16 luglio 2021. Il corso sarà articolato in cinque giornate: leggi […]
I wikipediani organizzano un Festival della qualità per la scuola per migliorare le voci che interessano il mondo dell’istruzione. La comunità wikipediana ha deciso di dedicare […]
Wikimedia Italia lavora con le istituzioni culturali, dette per brevità GLAM (Galleries, Libraries, Archives, Museums) per supportarle nella condivisione dei loro contenuti in rete tramite Wikipedia […]
Wikimedia Italia propone, dal 12 al 16 luglio 2021, la summer school online I progetti Wikimedia per le istituzioni culturali, dedicata agli operatori di musei, archivi […]