Inizia il 24 novembre la prima edizione di Basilicata Wiki Fest – Festival della conoscenza aperta. Quattro giorni di incontri, mostre, spettacoli e laboratori, sparsi tra Potenza, […]
Sabato 6 novembre le comunità di tutto il mondo di OpenStreetMap si incontrano online, per la seconda edizione del Local Chapter and Communities Congress. Appuntamento quindi […]
Sabato 30 ottobre a Montespertoli, in provincia di Firenze, verranno premiati i vincitori dell’edizione locale 2020 del concorso fotografico Wiki Loves Monuments Toscana. Poiché nel 2020, a causa […]
Sono tanti gli appuntamenti interessanti in programma al Festival della Scienza di Genova, compresi anche due appuntamenti più strettamente legati al mondo Wikimedia e alla conoscenza […]
Si svolge online tra il 25 e il 29 ottobre il ciclo di conferenze Forbes Digital Revolution, a cui partecipa anche Wikimedia Italia. Nel panel intitolato […]
Apre il 29 ottobre a Padova la “Mostra per il Museo Didattico di Storia dell’Informatica”, organizzata da volontari ed esperti di informatica per promuovere la creazione di […]
In vista dei festeggiamenti degli 800 anni dell’Università di Padova, previsti per il 2022, dal 30 ottobre inizia una serie di editathon aperti a studenti e […]
Anche Wikimedia il 21 ottobre partecipa a Torino al workshop Supporting Open Culture through Open Data, organizzato da reCreating Europe, GLAM-E Lab, Museo Egizio di Torino e Serpentine Legal Lab. […]
In occasione del Linux Day, sabato 23 ottobre ad Ivrea si svolge l’evento “La conoscenza come bene comune”. Wikimedia Italia e OpenStreetMap parteciperanno presentando i propri progetti. […]
Diversi soci di Wikimedia Italia parteciperanno tra il 16 e il 18 settembre all’ottavo convegno del Collaborative Knowledge Building Group (CKBG), che si svolgerà interamente online. […]
Dal 19 al 21 settembre si terrà online l’evento annuale su Software e Dati Geografici Free e Open Source FOSS4G-IT 2021. Scopri il programma completo di […]