Come ogni anno, il primo gennaio cade il Giorno del Pubblico Dominio. Nel 2022 c’è un’occasione in più per festeggiare: tutte le opere del filosofo Ludwig […]
Cercare nuovi modi di guardare a Wikipedia e di sperimentare con i suoi contenuti. Questo sono stati chiamati a fare gli studenti del corso di interaction design, tenuto […]
Catrin Vimercati dal 10 gennaio 2022, per sei mesi, entrerà a far parte dello staff di Wikimedia Italia, con il ruolo temporaneo di direttore esecutivo dell’associazione. […]
Il 2021 si conclude con una buona notizia per il mondo della scuola e i progetti wikimedia. A dicembre è stato infatti rinnovato il protocollo di intesa […]
Inizia il 15 gennaio 2022 online il primo corso organizzato con un’università Italiana interamente dedicato ad imparare a contribuire a Wikipedia. Realizzato in collaborazione con l’Università […]
È Bitonto con la sua Cattedrale la protagonista della foto vincitrice dell’edizione italiana di Wiki Loves Monuments, il più grande concorso fotografico al mondo organizzato dalle […]
Dovevano essere dieci piccoli musei, ma poi sono diventati 19. Nel 2020 Wikimedia Italia aveva lanciato un bando per aiutare i piccoli musei, quelli con meno […]
Sotto le feste, gli utenti di Wikipedia in Italiano si dimostrano abbastanza tradizionalisti, guardando alle canzoni più cercate. Al primo posto della classifica delle pagine di […]
Ecco il Bando Volontari 2022, per sostenere attività proposte dai volontari che ogni giorno lavorano sui progetti Wikimedia e su OpenStreetMap. L’obiettivo del bando, finanziato da […]