Il 30 gennaio 2022 il capitolo italiano di OpenStreetMap festeggia i suoi primi sei anni di attività in Italia. Per questo compleanno, ecco l’invito ai contributori già attivi […]
Con il nuovo anno, spazio ai buoni propositi e ai programmi originali. Se sei un insegnante, hai mai pensato di usare Wikipedia o OpenStreetMap in classe? […]
Ecco il Bando Volontari 2022, per sostenere attività proposte dai volontari che ogni giorno lavorano sui progetti Wikimedia e su OpenStreetMap. L’obiettivo del bando, finanziato da […]
Sabato 6 novembre le comunità di tutto il mondo di OpenStreetMap si incontrano online, per la seconda edizione del Local Chapter and Communities Congress. Appuntamento quindi […]
In occasione del Linux Day, sabato 23 ottobre ad Ivrea si svolge l’evento “La conoscenza come bene comune”. Wikimedia Italia e OpenStreetMap parteciperanno presentando i propri progetti. […]
Dal 19 al 21 settembre si terrà online l’evento annuale su Software e Dati Geografici Free e Open Source FOSS4G-IT 2021. Scopri il programma completo di […]
Domenica 8 agosto le comunità di OpenStreetMap di tutto il mondo si incontreranno per un mapping party dedicato ai 17 anni del progetto. Durante una maratona […]
È stata siglata una convenzione tra GAL Valli del Canavese e Wikimedia Italia per valorizzare e migliorare le modalità di fruizione da parte del pubblico dei […]
Poche donne, ma molte sante per le strade italiane. È quanto emerge dal progetto Mapping Diversity, che, utilizzando i dati aperti forniti da Wikidata e OpenStreetMap, […]
Con le conferenze FOSS4G, nei prossimi due anni ci saranno ben due appuntamenti da non perdere per i mappers italiani. FOSS4G, acronimo di Free and Open […]
Dal 9 all’11 luglio si svolge online la conferenza internazionale State of the Map, che chiama a raccolta i mappatori di tutto il mondo. Come l’anno […]
Da oggi i nuovi numeri civici del comune di Montagna in Valtellina sono presenti anche su OpenStreetMap, grazie alla collaborazione tra i volontari di OpenStreetMap Italia […]