In occasione del Linux Day, sabato 23 ottobre ad Ivrea si svolge l’evento “La conoscenza come bene comune”. Wikimedia Italia e OpenStreetMap parteciperanno presentando i propri progetti. […]
Dal 19 al 21 settembre si terrà online l’evento annuale su Software e Dati Geografici Free e Open Source FOSS4G-IT 2021. Scopri il programma completo di […]
Domenica 8 agosto le comunità di OpenStreetMap di tutto il mondo si incontreranno per un mapping party dedicato ai 17 anni del progetto. Durante una maratona […]
È stata siglata una convenzione tra GAL Valli del Canavese e Wikimedia Italia per valorizzare e migliorare le modalità di fruizione da parte del pubblico dei […]
Poche donne, ma molte sante per le strade italiane. È quanto emerge dal progetto Mapping Diversity, che, utilizzando i dati aperti forniti da Wikidata e OpenStreetMap, […]
Con le conferenze FOSS4G, nei prossimi due anni ci saranno ben due appuntamenti da non perdere per i mappers italiani. FOSS4G, acronimo di Free and Open […]
Dal 9 all’11 luglio si svolge online la conferenza internazionale State of the Map, che chiama a raccolta i mappatori di tutto il mondo. Come l’anno […]
Da oggi i nuovi numeri civici del comune di Montagna in Valtellina sono presenti anche su OpenStreetMap, grazie alla collaborazione tra i volontari di OpenStreetMap Italia […]
Mercoledì 10 marzo 2021 alle 18.00 si terrà la quarta edizione (la prima virtuale) del Torino Mapping Party, iniziativa promossa da Wikimedia Italia insieme a 5T […]
Il 2021 si apre con un’altra bellissima notizia: il CAI – Club Alpino Italiano e Wikimedia Italia hanno rinnovato la convenzione stipulata nel 2016 per altri […]
Il 27 gennaio del 2016 Simone Cortesi per Wikimedia Italia e Martijn van Exel per OpenStreetMap Foundation (OSMF) hanno firmato l’accordo con cui Wikimedia Italia è […]
Il 4 dicembre si terrà Humanitarian OpenStreetMap Summit 2020 – Il convegno sulle mappature umanitarie organizzato da Humanitarian OpenStreetMap Team (HOT) HOT è organizzazione non-profit statunitense […]