Torna finalmente il 22 ottobre il Linux Day 2022, che per la sua ventiduesima edizione sarà organizzato in maniera diffusa, con una diretta online nazionale aperta […]
Ora che migliaia di nuove foto di monumenti sono online, c’è bisogno di un po’ di aiuto per organizzarle e riutilizzarle al meglio. Per questo, fino […]
Tornano anche nel 2022 le Giornate Nazionali dei Castelli, che da oltre vent’anni aprono le porte di rocche e fortezze per farle scoprire al pubblico. Quest’anno […]
È il momento: partecipa a Wiki Loves Monuments 2022, dal primo al 30 settembre 2022. Torna anche quest’anno in Italia il più grande concorso fotografico del […]
Sì, va bene itWikiCon è “il raduno dei Wikimediani”, ok non è la conferenza dei volontari italiani, ma di coloro i quali collaborano ai progetti in […]
Con la nuova edizione di Wiki Loves Monuments tornano anche le Wikigite, proposte dai volontari dei progetti Wikimedia e dagli organizzatori dei concorsi locali in varie […]
Inizia il 22 settembre all’Università Sapienza ArcheoFOSS 2022, che per tre giorni riunirà a Roma studiosi e ricercatori d’archeologia, interessati all’uso e all’applicazione dei principi open […]
Wiki Loves Monuments è un concorso per fotografi, ma è anche un’occasione per tutti i volontari dei progetti Wikimedia per attivarsi e partecipare alla documentazione del […]
Mare, montagna o città? Se nelle prossime settimane state ancora programmando qualche gita, ecco l’elenco delle 10 città (più una) più cercate su Wikipedia nei primi […]
Inizia il 19 agosto State of the Map, il raduno mondiale dei mappatori di OpenStreetMap. Fino al 21 agosto Firenze diventerà il punto di incontro di […]
Per tutti i volontari di Wikipedia in Italiano, esperti o nuovi arrivati, è arrivato il momento di pensare all’iscrizione a itWikiCon: la conferenza che riunisce la […]
Con la fine dell’anno accademico, è il momento di fare anche il bilancio delle collaborazioni tra università italiane e mondo Wikimedia. Nell’ultimo anno sono proseguiti progetti […]