Non solo fonti di informazione per le ricerche, ma anche spazi dove collaborare, imparare e contribuire a far conoscere qualcosa della propria città o della storia […]
Inizia il 24 novembre la prima edizione di Basilicata Wiki Fest – Festival della conoscenza aperta. Quattro giorni di incontri, mostre, spettacoli e laboratori, sparsi tra Potenza, […]
Traduciamo e pubblichiamo il post di Wikimedia Foundation dedicato alla discussione in corso al Parlamento Europeo sul Digital Service Act (DSA). Il Parlamento Europeo e il […]
Sono tutte e tre italiane le foto dell’anno 2020 votate dagli utenti di Wikimedia Commons. Scelte al termine di diverse fasi di votazione che si sono […]
Entra nel vivo la selezione delle foto vincitrici dell’edizione 2021 di Wiki Loves Monuments in Italia. Per decretare i vincitori della decima edizione, dopo i round […]
Otto istituzioni culturali sparse in tutta Italia: da Milano a Chieti, fino a San Paolo Albenese, in Basilicata. 31.100 euro stanziati, per aiutare musei, archivi e biblioteche […]
Il 15 ottobre il Museo di Chimica dell’Università di Genova ha presentato online i risultati del progetto sviluppato grazie al bando Dieci piccoli musei, promosso nel 2020 da Wikimedia Italia per […]
Sabato 6 novembre le comunità di tutto il mondo di OpenStreetMap si incontrano online, per la seconda edizione del Local Chapter and Communities Congress. Appuntamento quindi […]
Sabato 30 ottobre a Montespertoli, in provincia di Firenze, verranno premiati i vincitori dell’edizione locale 2020 del concorso fotografico Wiki Loves Monuments Toscana. Poiché nel 2020, a causa […]
Sono tanti gli appuntamenti interessanti in programma al Festival della Scienza di Genova, compresi anche due appuntamenti più strettamente legati al mondo Wikimedia e alla conoscenza […]
Si svolge online tra il 25 e il 29 ottobre il ciclo di conferenze Forbes Digital Revolution, a cui partecipa anche Wikimedia Italia. Nel panel intitolato […]