Catrin Vimercati dal 10 gennaio 2022, per sei mesi, entrerà a far parte dello staff di Wikimedia Italia, con il ruolo temporaneo di direttore esecutivo dell’associazione. […]
Il 2021 si conclude con una buona notizia per il mondo della scuola e i progetti wikimedia. A dicembre è stato infatti rinnovato il protocollo di intesa […]
Dovevano essere dieci piccoli musei, ma poi sono diventati 19. Nel 2020 Wikimedia Italia aveva lanciato un bando per aiutare i piccoli musei, quelli con meno […]
Ecco il Bando Volontari 2022, per sostenere attività proposte dai volontari che ogni giorno lavorano sui progetti Wikimedia e su OpenStreetMap. L’obiettivo del bando, finanziato da […]
L’Archivio Storico Ricordi ha scelto di mettere a disposizione online tutti i periodici di Casa Ricordi editi in oltre 120 anni di attività, tra il 1842 […]
Non solo fonti di informazione per le ricerche, ma anche spazi dove collaborare, imparare e contribuire a far conoscere qualcosa della propria città o della storia […]
Traduciamo e pubblichiamo il post di Wikimedia Foundation dedicato alla discussione in corso al Parlamento Europeo sul Digital Service Act (DSA). Il Parlamento Europeo e il […]
Otto istituzioni culturali sparse in tutta Italia: da Milano a Chieti, fino a San Paolo Albenese, in Basilicata. 31.100 euro stanziati, per aiutare musei, archivi e biblioteche […]
Il 15 ottobre il Museo di Chimica dell’Università di Genova ha presentato online i risultati del progetto sviluppato grazie al bando Dieci piccoli musei, promosso nel 2020 da Wikimedia Italia per […]