Carlo Cattaneo non è un fotografo di professione, né un esperto dei progetti Wikimedia. In compenso ama viaggiare e soprattutto fotografare. Non solo mete esotiche, anzi: […]
La scuola è iniziata e gli insegnanti stanno chiudendo la programmazione del nuovo anno scolastico. Wikimedia Italia ha diverse proposte rivolte ai docenti, per costruire insieme […]
Diversi soci di Wikimedia Italia parteciperanno tra il 16 e il 18 settembre all’ottavo convegno del Collaborative Knowledge Building Group (CKBG), che si svolgerà interamente online. […]
Quest’anno la Liguria si arricchisce di numerose adesioni a Wiki Loves Monuments, sia da comuni che da enti pubblici e privati. Da Ponente verso Levante, nella […]
Lorenzo Losa è stato eletto dalla comunità di Wikimedia tra i quattro nuovi membri del Board of Trustees, l’organo che sovrintende le attività della Wikmedia Foundation. […]
Il report interattivo Wikipedia e la scuola italiana racconta come gli utenti di Wikipedia hanno lavorato sulle voci per rispondere ai bisogni di insegnanti e studenti. […]
Anche Villa Melzi d’Eril, a Bellagio sul Lago di Como, si aggiunge alla lunga lista di monumenti per cui è possibile pubblicare foto all’interno del concorso […]
Wikimedia Italia organizza con Europa Nostra a Venezia una mostra fotografica per festeggiare la decima edizione in Italia del concorso fotografico Wiki Loves Monuments. Un’occasione per […]
Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF) organizza in collaborazione con Wikimedia Italia un ciclo di seminari di fotografia rivolti ai fotografi che desiderano partecipare alla decima edizione […]
L’Università di Padova è il primo ateneo in Italia ad ospitare due wikimediani in residenza. Esperti utilizzatori di Wikipedia e dei progetti fratelli, i wikimediani in […]
L’edizione 2021 di Wiki Loves Monuments in Italia conta sul rinnovato supporto di Touring Club, insieme a molti altri partner che da anni sostengono il nostro […]