A Verona, dal 12 al 13 maggio, si svolge la nuova edizione di MERGE-it: il raduno che vuole far incontrare volontari, sviluppatori, attivisti e professionisti che […]
MapRoulette da un paio di settimane è disponibile anche in italiano, per poter migliorare OpenStreetMap anche senza parlare inglese. Il merito è di due volontari italiani, […]
Wikimedia Italia mette a disposizione dieci borse di partecipazione del valore di 500 euro ciascuna per partecipare a GEOdaysIT, che si svolgerà a Bari dal 12 […]
Oltre 1200 numeri civici del comune di Sondrio dal mese di marzo sono disponibili su OpenStreetMap, il grande database collaborativo dedicato ai dati geospaziali aperti. L’operazione […]
Anche nel 2023 Wikimedia Italia sostiene le idee dei volontari di OpenStreetMap e dei progetti Wikimedia. Con il bando volontari infatti verranno realizzate attività online e […]
L’Istituto Avogadro di Torino vanta oltre 220 anni di storia, ma più che al suo lungo passato preferisce guardare al futuro. Anche cercando nuovi modi per […]
GEOdaysIT è il nuovo evento che riunisce a Bari, dal 12 al 17 giugno 2023, tutti gli appassionati e gli esperti di mappatura, dati geospaziali aperti […]
Anche i volontari di OpenStreetMap si mobilitano per aiutare nel portare soccorsi alle vittime del terremoto che ha colpito la regione tra Turchia e Siria lunedì […]
Inizia il 19 agosto State of the Map, il raduno mondiale dei mappatori di OpenStreetMap. Fino al 21 agosto Firenze diventerà il punto di incontro di […]
State of the Map è il raduno mondiale dei volontari di OpenStreetMap: una comunità nata intorno alla passione per il mappare. Proprio al rapporto tra mappatura […]
Le occasioni di incontro come State of the Map sono fatte per essere divertenti e coinvolgere quante più persone possibili. Per questo, Wikimedia Italia mette a […]