Apre il 29 ottobre a Padova la “Mostra per il Museo Didattico di Storia dell’Informatica”, organizzata da volontari ed esperti di informatica per promuovere la creazione di […]
In vista dei festeggiamenti degli 800 anni dell’Università di Padova, previsti per il 2022, dal 30 ottobre inizia una serie di editathon aperti a studenti e […]
Wikimedia Svizzera ha lanciato una mobilitazione per il patrimonio culturale dell’Afghanistan, in collaborazione con International Council of Museums (ICOM). Oltre alla situazione umanitaria, altamente preoccupante, anche […]
Anche Wikimedia il 21 ottobre partecipa a Torino al workshop Supporting Open Culture through Open Data, organizzato da reCreating Europe, GLAM-E Lab, Museo Egizio di Torino e Serpentine Legal Lab. […]
Si è svolta oggi in Senato l’audizione di Wikimedia Italia e Creative Commons Italia in merito alla piena adozione della Direttiva UE 2019/790 del Parlamento europeo […]
In occasione del Linux Day, sabato 23 ottobre ad Ivrea si svolge l’evento “La conoscenza come bene comune”. Wikimedia Italia e OpenStreetMap parteciperanno presentando i propri progetti. […]
La Cina blocca per la seconda volta l’entrata di Wikimedia Foundation come osservatore presso l’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (World Intellectual Property Organization, WIPO). La […]
La sostenibilità è ormai sempre più argomento di dibattito. E di impegno, per Wikimedia Italia, in linea anche con il movimento internazionale Wikimedia. Wikimedia Foundation, per […]
Stiamo cercando due figure che ci possano aiutare nello sviluppo dei progetti Wikimedia. Se poi lavori nel mondo della scuola, ad ottobre scade anche il bando […]
I volontari Wikimedia hanno dato prova ancora una volta di grande creatività, per rendere la conoscenza libera alla portata di tutti. Il bando volontari 2021 di […]
Con la fine dell’estate e l’inizio delle scuole hanno cominciato a essere messi in scena alcuni degli spettacoli vincitori del bando “Wiki Teatro Libero”, lanciato nel […]