Wikimedia Italia propone, dal 12 al 16 luglio 2021, la summer school online I progetti Wikimedia per le istituzioni culturali, dedicata agli operatori di musei, archivi […]
Condividere e riutilizzare le riproduzioni digitali del patrimonio culturale è il tema centrale del convegno del 16 aprile 2021 organizzato da Wikimedia Italia, Biblioteca Nazionale Centrale […]
Sosteniamo il lavoro e gli interessi di milioni di ricercatori, educatori, biblioteche, archivi e musei di tutto il mondo che stanno contribuendo alla prevenzione, al contenimento […]
Aprono il 15 marzo le candidature per la seconda edizione del bando “Diventa wiki-docente” con cui Wikimedia Italia offre ai docenti delle scuole italiane la partecipazione […]
Il 19 marzo saremo alla Milano Digital Week insieme a Fondazione Politecnico di Milano, Altromercato e il centro di ricerche Està per presentare il progetto Wiki-TRADE […]
E’ ricchissima la messe di video e testi inviati presentati dalle compagnie teatrali vincitrici del bando wiki teatro libero come prima tappa del percorso che porterà […]
Il 26 marzo Wikimedia Italia e AIB-Marche inaugureranno una nuovo progetto in collaborazione, offrendo formazione e affiancamento a biblioteche, archivi e musei dell’ecosistema culturale marchigiano. Il […]
Mercoledì 10 marzo 2021 alle 18.00 si terrà la quarta edizione (la prima virtuale) del Torino Mapping Party, iniziativa promossa da Wikimedia Italia insieme a 5T […]
È bello sapere che l'immenso archivio fotografico Alinari è stato comprato dalla Regione Toscana, ma le previste modalità d'uso delle immagini lo renderanno in pratica inutilizzabile.
Wikimedia Italia inaugura il nuovo anno rafforzando il team dedicato alla comunicazione. Sei attratta/o dai contenuti liberi? Sai scrivere benissimo e curi con particolare attenzione tutti […]
Anche quest’anno avrà luogo il concorso internazionale Wiki Loves Folklore. Quest’inziativa è sia un concorso internazionale di scrittura, che una campagna fotografica Wiki Loves Folklore (WLF) […]