C’è tempo fino al 10 aprile per fare domanda di una borsa di partecipazione agli eventi internazionali delle comunità dei progetti Wikimedia o di OpenStreetMap. Wikimedia […]
OpenStreetMap è una database libero e modificabile da chiunque, che raccoglie dati geospaziali. Si presenta come una mappa, ma non serve solo a calcolare percorsi. Per […]
Ci sono nuove sfide per i mappatori di OpenStreetMap. Il database collaborativo che raccoglie dati geospaziali è in costante miglioramento, grazie all’impegno dei volontari mappatori, ma […]
Soci e volontari di Wikimedia Italia possono sempre presentare le proprie idee per attività da svolgere con l’associazione. Per condividere spunti e proposte, l’appuntamento per tutte […]
C’è un nuovo modo per le volontarie e i volontari dei progetti Wikimedia e OpenStreetMap per vedere concretizzarsi le proprie idee: lo sportello per i progetti […]
Find the Way: from Python to OpenStreetMap è il workshop organizzato da Python Torino con la collaborazione di Wikimedia Italia, offrendo l’occasione di conoscere il mondo […]
Mappare gli spazi urbani vuol dire conoscere attivamente la realtà che ci circonda esplorando e scoprendo i luoghi che frequentiamo ogni giorno. Per queste attività di […]
C’è una nuova applicazione che vuole migliorare le informazioni per i percorsi ciclabili disponibili a tutti. Si chiama BikingImprover, è stata sviluppata con il sostegno di […]
All’istituto comprensivo Morosini Manara di Milano si è conclusa la prima diasd una serie di attività sostenute dal bando wiki-imparare 2022. Una decina di studenti e […]
Dal 12 al 17 giungo si svolge a Bari GEOdaysIT, il nuovo raduno italiano dedicato a appassionati, volontari e professionisti dei dati geospaziali aperti. Per la […]
Sabato 3 giugno appuntamento per wikipediani e mappatori di OpenStreetMap per partecipare alla maratona di scrittura su Wikipedia e al mapping party dedicati ai musei dell’Emilia […]